L’ECP È ORGOGLIOSA DI PUBBLICARE, INSIEME A WOLTERS KLUWER, L’EUROPEAN JOURNAL OF CANCER PREVENTION, IN CUI VIENE COMUNICATA LA SCIENZA DI ECCELLENZA SU TUTTI I TEMI DELLA PREVENZIONE DEL CANCRO.

L’European Journal of Cancer Prevention si è affermato come forum leader nel settore per la diffusione di ricerche originali. Con l’esplosione negli ultimi anni di ricerche di alta qualità, la necessità di una rapida pubblicazione è diventata di primaria importanza. Riconoscendo questa esigenza, l’editore si assicura che ogni lavoro accettato appaia nel numero successivo alla stampa. La qualità dei manoscritti e le rigorose procedure di selezione garantiscono gli elevati standard dei materiali pubblicati. I membri dell’ECP hanno a disposizione la rivista a un prezzo notevolmente ridotto e possono accedere gratuitamente alla versione elettronica sul sito web dell’editore.
Il processo di PEER-review dell’Eur J of Cancer Prev è un processo serio, necessario e che richiede tempo, che dobbiamo portare avanti per far progredire la rivista. Essendo membro dell’Ufficio Editoriale da molti anni, so cosa serve per offrire la migliore revisione agli autori e alla rivista. Ancora una volta devo ringraziare i molti membri dell’ECP e i revisori che sono attivamente coinvolti e che continuano a fare un ottimo lavoro.
L’editore, Wolters Kluwer, offre ora punti ECM ai revisori che contribuiscono in modo attivo e qualitativo a questo processo di revisione. Per ogni processo di revisione ben eseguito, il revisore potrà ora guadagnare crediti ECM. Questi verranno inviati automaticamente ai revisori una volta completato il processo di revisione in modo eccellente.
I partecipanti a qualsiasi attività ECM statunitense accreditata dall’ACCME dovranno portare il certificato di partecipazione all’ente accreditante locale per l’approvazione dei crediti. L’approvazione dipende dall’organismo di accreditamento locale dei partecipanti e la designazione dei crediti spetta esclusivamente a tale gruppo. Ciò varia da Paese a Paese e, in alcuni casi, da regione a regione.
Redattore capo
Giovanni Corso – (Milan, Italy)

In caso di domande, si prega di contattare la sede centrale: giovanni.corso@ieo.it
Our editorial staff
Editor-in-Chief

Giovanni Corso – (Milan, Italy)
Consulting Editor

Jaak Ph. Janssens – (Hasselt, Belgium)
Administrative assistant

Francesca Magnoni – (Milan, Italy)
Epidemiology and biostatistics
Carlo La Vecchia
(Milan, Italy)
M. Constanza Camargo
(Bethesda, USA)
Emanuele Crocetti
(Meldola, Italy)
Nutrition and lifestyle
Dagfinn Aune
(London, UK)
Attilio Giacosa
(Milan, Italy)
Clinical genetics
Mark E. Robson
(New York, USA)
Mariarosaria Calvello
(Milan, Italy)
Hepatopancreatobiliary cancers
Igor Smit
(Capelle aan den IJssel, The Netherlands)
Franco Roviello
(Siena, Italy)
Upper gastrointestinal cancers
Marcis Leja
(Riga, Latvia)
Belinda J. Johnston
(London, UK)
Fátima Carneiro
(Porto, Portugal)
Jeremy L. Davis
(NIH, USA)
Raquel van der Post
(Nijmegen, The Netherlands)
Vivian E. Strong
(New York, NY, USA)
Breast cancers
Francesca Magnoni
(Milan, Italy)
Christel Fontaine
(Brussels, Belgium)
Andrea Sibilio
(Forlì-Ravenna, Italy)
Virgilio Sacchini
(New York, USA)
Vanessa Blair
(Auckland, New Zealand)
Andriana Kouloura
(Athens, Greece)
Colorectal cancers
Adam Csordas
(Innsbruck, Austria)
Vladimir D. Dimov
(Skopje, North Macedonia)
Guido Castiglione
(Florence, Italy)
Lung cancers
Francesco Petrella
(Milan, Italy)
Luca Bertolaccini
(Milan, Italy)
Head and neck cancers
Meric Altinoz
(Istanbul, Turkey)
Sasi S. Senga
(Oxford, UK)
Gynecological cancer
Herman Depypere
(Ghent, Belgium)
Ugo Cavallaro
(Milan, Italy)
Molecular oncobiology and precision oncology
Carla Oliveira
(Porto, Portugal)
Koen Kas
(Schilde, Belgium)
Joana Figueiredo
(Porto, Portugal)
Urologic cancers
Mohamad M. Saab
(Cork, Ireland)
Francesco Di Bello
(Naples, Italy)
Melanoma and sarcoma
Elisabetta Pennacchioli
(Milan, Italy)
Fabrizio Stracci
(Perugia, Italy)
Health psychology
Cristian Ochoa Arnedo
(Barcelona, Spain)
Gabriella Pravettoni
(Milan, Italy)