L’Europa rimane un laboratorio strategico per la ricerca sulla prevenzione del cancro, che ha l’obiettivo di ridurre l’incidenza tumorale e migliorare la salute della popolazione.

L’Europa è una regione in cui la ricerca sulla prevenzione del cancro ha ottenuto notevoli risultati nel corso degli anni. Grazie all’impegno delle istituzioni sanitarie e degli esperti del settore, sono stati identificati fattori di rischio, adottate strategie di screening e sviluppate politiche di prevenzione per ridurre l’incidenza dei tumori.
La ECP (European Cancer Prevention) è un’organizzazione che coordina e sostiene programmi di ricerca sulla prevenzione del cancro in Europa. Attraverso collaborazioni internazionali e finanziamenti mirati, la ECP promuove l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e il trasferimento delle scoperte nella pratica clinica e nella politica sanitaria.
La ECP supporta quindi progetti innovativi volti a ridurre il rischio e l’incidenza dei tumori: l’obiettivo è di individuare precocemente le lesioni tumorali, migliorare l’accessibilità dei test di screening e sviluppare strategie di prevenzione basate sullo stile di vita e sull’utilizzo di farmaci e vaccini.
I Progetti
I progetti di ricerca della ECP si concentrano su diversi ambiti, tra cui:
Identificazione dei fattori di rischio: La ricerca si propone di identificare e comprendere meglio i fattori di rischio del cancro, come l’esposizione a sostanze nocive, l’ereditarietà, lo stile di vita e l’ambiente. Queste informazioni permettono di sviluppare strategie di prevenzione personalizzate e di implementare interventi mirati per ridurre l’incidenza tumorale.
Screening e diagnosi precoce: La ECP sostiene la ricerca volta a migliorare le strategie di screening e la diagnosi precoce del cancro. L’obiettivo è individuare metodi di screening più efficaci e accessibili, che consentano di individuare precocemente le lesioni tumorali, aumentando così le possibilità di guarigione e riducendo l’incidenza di forme avanzate di cancro.
Interventi di prevenzione: La ricerca promossa dalla ECP si concentra anche sullo sviluppo di interventi di prevenzione efficaci. Ciò include studi sullo stile di vita, come la dieta e l’attività fisica, nonché sull’utilizzo di farmaci preventivi e vaccini, al fine di ridurre il rischio di sviluppare il cancro.
LA RICERCA
La ricerca è lo strumento migliore per sconfiggere il cancro. Oggi il cancro si può curare, e in molti casi anche guarire e soprattutto prevenire!
Premi
ECP MERIT AWARD

JAAK JANSSENS (2022)
ECP TRAVEL AWARD

MARGHERITA PIZZATO (2022) | ANTONIA GIRARDI – EMMA HAZELWOOD (2023)
BANDI
Il prossimo bando sarà nel 2024.
Stay in touch!
Travel Grant
L’organizzazione europea per la prevenzione del cancro (ECP) è estremamente entusiasta di annunciare la creazione di una risorsa unica di sostegno finanziario: questa iniziativa, su misura per coloro che desiderano approfondire la loro esperienza nella prevenzione del cancro attraverso esperienze di viaggio, mira a offrire un supporto finanziario prezioso.
Il nostro obiettivo è quello di promuovere la crescita e l’avanzamento della ricerca sul cancro, facilitando la partecipazione attiva e l’interazione con esperti di fama internazionale nel settore.
Invitiamo pertanto tutti i ricercatori interessati a presentare le loro candidature per usufruire di questa opportunità unica.
Le candidature saranno valutate attentamente e in modo imparziale, garantendo che i finanziamenti vengano assegnati a coloro che dimostrano un eccezionale potenziale e si allineano alla missione di ECP.
Saranno presi in considerazione criteri come il coinvolgimento nella ricerca sulla prevenzione del cancro, i piani di viaggio e gli obiettivi delineati dai candidati.
CALL FOR APPLICATIONS FOR TRAVEL GRANTS FOR INTERNATIONAL STUDENTS FOR THE YEAR 2024